Tevere in bici
  • Home
    • TiB carta fedeltà DECATHLON
    • Compro/Vendo
    • Diari di viaggio
    • Via del Tevere
  • 5×1000
    • 5×1000
    • Abbiamo DONATO
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Delega Assemblea TiB
    • Dicono di noi…
    • La nostra Libreria
    • Il Nostro Consiglio Direttivo
    • I Nostri Volontari
    • I Nostri Percorsi
  • Eventi
    • Calendario Eventi 2018
    • TiB 2007 in solitaria
    • Consuntivo Eventi
  • Foto e Video
    • Foto TiB
    • Video TiB
    • Inno alla Bici
  • Cicloturismo
    • Il borgo medievale di Sermoneta
    • Sperlonga tra mare e storia
    • San Felice Circeo e la Maga Circe
    • Latina e la sua provincia
    • Bassiano e il monte della Semprevisa
    • Il sito archeologico dell’Antica Norba
    • Il giardino di Ninfa
    • Il lago di Fogliano
    • Terracina e il centro storico
    • Le dune di Sabaudia e il parco nazionale del Circeo
    • Cori e il Tempio d’Ercole
    • L’abbazia e il borgo di Fossanova
    • Prox Uscite
  • Trekking
    • TiB Settore Trekking
    • Escursioni

Cicloturismo delle Terre Pontine 2019 – Seconda edizione evento per famiglie

Le pre-iscrizioni online sono concluse!
E’ possibile iscriversi telefonando a Andrea cell. +39 349 771 5114 oppure il giorno stesso dell’evento se ci sono ancora posti disponibili.
Appuntamento sabato 15 luglio dalle ore 9:15 presso il Parco Farroupilha, Via Luigi Cherubini, 1, 04100 Latina LT.

RIMANDATA A SABATO 15 GIUGNO

La prima cicloturistica nella Provincia di Latina rivolta ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie, legata ad un progetto per l’utilizzo della bici non solo come strumento di spostamento eco sostenibile ma anche come mezzo per l’esplorazione del territorio.
L’evento è a numero chiuso 200 iscrizioni massimo.

 
 

Percorso:

Il percorso di 30 km. si sviluppa quasi interamente su sentieri e strade sterrate. Al 15mo km., sede della Festa dello Sport di Borgo Grappa, ci sarà un servizio navetta per il ritorno in Q4 per coloro che proprio non riescono a completare il percorso.

 

Programma:

  • ore 9:30: parcheggio piazzale fronte scuola Don Milani (Q4)
  • ore 10:20: partenza dal chiosco bar al parco giochi angolo viale Nicolò Paganini.
  • ore 11:00 circa: sosta didattica presso l’Azienda Agricola Agrilatina
  • ore 11:50/13:10 circa: sosta pranzo presso Diaphorà Onlus a due passi da Fogliano
  • ore 15:20: partenza percorso di ritorno
  • ore 16:30/16:45 circa: sosta didattica presso l’Azienda Agricola Ganci
  • ore 17:30: arrivo parcheggio della scuola Don Milani (Q4) e fine manifestazione

Servizi offerti:

  • servizio navetta dalla partenza, a Fogliano sede Diaphorà, a B.go Grappa – per i partecipanti che non riescono a completare la cicloturistica.
  • servizio assistenza sanitaria Croce Rossa Italiana in MTB lungo il percorso della cicloturistica
  • servizio assistenza tecnica per guasti e rotture mezzi preventiva (vedi: Check Control)

Iscrizione:

Nessuna, ma offerta libera c/o la sede della DIAPHORA a Fogliano.

Scopo sociale:

il ricavato dell’evento verrà devoluto all’Associazione Diaphorà Onlus

Info:

per prenotarsi chiama +39 3497715114 , via email: eventi@tevereinbici.com oppure al link:

 

ISCRIZIONE ON-LINE

 

In collaborazione:

Diaphorà Onlus Latina, azienda Agrilatina, azienda Ganci, Bici Riccio, I- Bike, Todis via Giustiniano Latina, patrocinio del Comune di Latina,  egida della OPES Latina.

Regolamento:

Obbligatorio l’uso del casco e il rispetto del codice della strada. L’organizzazione declina ogni responsabilità sia per i giovani bikers sia per i familiari che parteciperanno a questa esperienza performativa.

Possono partecipare tutte le persone di sana e robusta costituzione con bici in buono stato (preferibilmente mountain bike). Non essendo una competizione, NON è necessario presentare alcuna tessera di affiliazione a federazioni ciclistiche. I minorenni possono partecipare solo previa autorizzazione di chi ne esercita la patria potestà. Per la partecipazione è prevista un età minima di almeno 9 anni compiuti.

I partecipanti accettano senza obiezioni le nostre condizioni di responsabilità, rinunciando ad ogni azione legale nei confronti del Comitato Organizzatore (C.O.). Inoltre sollevano l’organizzazione da ogni responsabilità circa l’idoneità fisica dei bikers e dei familiari a disputare la cicloturistica, dichiarando implicitamente di essere attualmente in ottime condizioni fisiche e di salute tali da consentire lo svolgimento della ciclo-escursione non agonistica senza alcuna controindicazione apparente.

 

Equipaggiamento obbligatorio:

Tutti i partecipanti durante la manifestazione dovranno:

Indossare il casco, posizionare correttamente sulla propria bicicletta il numero anteriore fornito al punto di ritrovo.

Dotarsi di adeguato abbigliamento in considerazione delle condizioni meteo del momento.

Dotarsi di kit base di riparazione per eventuali forature.

Avere almeno una borraccia piena alla partenza ed eventuale snack.

 

Bike Check Control:

E’ fortemente consigliabile sottoporre ad un controllo il mezzo tecnico prima dell’evento.

Nei giorni precedenti sarà possibile far effettuare un check-control in forma convenzionata e gratuita presso i seguenti negozi:

– I-BIKE di Alessandro Savio, via Aprilia n. 11 Latina – tel. 393.0438500

– BICI RICCIO Largo Torre Acquedotto, 7 Latina – tel. 0773.662518

Resta inteso che eventuali materiali e pezzi di ricambio non saranno inclusi nella convenzione.

 

Misure di sicurezza:

Per la salvaguardia di tutti i partecipanti è obbligatorio l’uso del casco durante tutta la manifestazione.

Il partecipante è unico responsabile della propria bicicletta nell’ambito della manifestazione in questione, e solleva l’associazione Tevere in Bici Onlus da furti o danni durante la stessa, ed è l’unico responsabile della mancata osservanza delle norme citate nel presente regolamento.

La condotta dei partecipanti alla manifestazione cicloturistica dovrà essere adeguata al tipo di evento che può prevedere fino a duecento persone. Si raccomanda estrema attenzione per non causare incidenti per se stessi e per gli altri. Di mantenere distanze di sicurezza tra le varie biciclette. Il fondo del percorso della cicloturistica sarà vario, per tratti asfalto, sterrato o single-track (sentiero che si percorre in fila indiana). Si raccomanda sempre una velocità moderata ed adeguata alla situazione del momento. Inoltre è vietato abbandonare il tracciato previsto. Per i tratti al di fuori dei sentieri, su asfalto o negli attraversamenti stradali vige il codice della strada. Comportamenti inadeguati possono portare all’esclusione dalla manifestazione. Nei passaggi di discesa, anche se quasi assenti su tutti i 30 km, non si deve mai superare il proprio limite tecnico. Ad eventuali rotture tecniche del mezzo, lo stesso dovrà essere spostato poco fuori dal percorso per agevolare il passaggio degli altri e il biker dovrà attendere l’arrivo dei volontari Tevere in Bici.

Punti di primo soccorso sanitario e meccanico saranno presenti alla partenza e durante il percorso.

 

Codice Stradale:

La cicloturistica si svolgerà in parte su strade pubbliche e private NON CHIUSE AL TRAFFICO.

Nelle parti di percorso al di fuori dei sentieri sterrati vige il Codice della Strada e il suo rispetto da parte dei partecipanti. Questi sono tenuti a mantenere la destra, a non invadere mai il centro della carreggiata.

 

Norme per la tutela dell’ambiente:

E’ severamente vietato gettare rifiuti lungo il percorso. I rifiuti potranno essere gettati solo nei bidoni che troveranno nei siti delle soste programmate. E’ vietato altre sì danneggiare piante e vegetazione incontrate durante la ciclo-escursione.

 

Responsabilità:

Con l’iscrizione il partecipante rinuncia ad ogni diritto di querela, anche contro terzi, contro Tevere in Bici Onlus e tutte quelle persone fisiche e giuridiche coinvolte nell’organizzazione della manifestazione.

Un minore non può partecipare se non accompagnato da un maggiorenne. I maggiorenni dovranno firmare una manleva per se stessi e per eventuale minore accompagnato. Inoltre i partecipanti confermano con l’iscrizione, di essere in buone condizioni fisiche per poter sostenere uno sforzo adeguato alla stessa ciclo-turistica.

 

« Resoconto Salviamo PATRICK – Cena raccolta fondi
Sentiero dei Briganti »

TiB GAME

https://youtu.be/jlZahqWT7Ao

Cicloturismo delle Terre Pontine

https://youtu.be/GJgEO3u3F7w

Gallery

dsc_0444-800x600 DSCN4582 [800x600] 195 tumblr_mk22tq38oz1s0jwuro6_1280 dscn6420-800x600 103 DSCN2828 DSCN2861 224850_10150942488359259_152540538_n DCIM100MEDIA IMG_2413 nfd

Tevere In Bici


Bici in Aereo
Bici in Treno
Controlla il METEO
SU 4 pedALI
TiB sostiene Bicixumanita
TiB sostiene il microcredito: KIVA
Walter Nones Memorial
Iscriviti alla NEWSLETTER di Tevereinbici
Email:

Visitatori Tevereinbici

CyberChimps WordPress Themes

Tevere in bici ®