Tevere in bici
  • Home
    • TiB carta fedeltà DECATHLON
    • Compro/Vendo
    • Diari di viaggio
    • Via del Tevere
  • 5×1000
    • 5×1000
    • Abbiamo DONATO
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Delega Assemblea TiB
    • Dicono di noi…
    • La nostra Libreria
    • Il Nostro Consiglio Direttivo
    • I Nostri Volontari
    • I Nostri Percorsi
  • Eventi
    • Calendario Eventi 2018
    • TiB 2007 in solitaria
    • Consuntivo Eventi
  • Foto e Video
    • Foto TiB
    • Video TiB
    • Inno alla Bici
  • Cicloturismo
    • Il borgo medievale di Sermoneta
    • Sperlonga tra mare e storia
    • San Felice Circeo e la Maga Circe
    • Latina e la sua provincia
    • Bassiano e il monte della Semprevisa
    • Il sito archeologico dell’Antica Norba
    • Il giardino di Ninfa
    • Il lago di Fogliano
    • Terracina e il centro storico
    • Le dune di Sabaudia e il parco nazionale del Circeo
    • Cori e il Tempio d’Ercole
    • L’abbazia e il borgo di Fossanova
    • Prox Uscite
  • Trekking
    • TiB Settore Trekking
    • Escursioni

Cicloturismo: il borgo medievale di Sermoneta

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera:

Sermoneta è un comune italiano di 9 917 abitanti[1] della provincia di Latina nel Lazio.
l territorio di Sermoneta fu popolato già in epoca arcaica. Nel suo territorio, nei pressi dell’attuale Abbazia di Valvisciolo sorgeva l’antica città volsca di Sulmo, citata da Virgilio nell’Eneide.

L’espansione delle paludi pontine e le invasioni dei Saraceni spinsero gli abitanti dell’antica Sulmo a trasferirsi nell’attuale Sermoneta, che viene citata con questo nome già nell’XI secolo. Libero Comune, si sottomise ben presto alla famiglia Caetani (1297) che ne fecero il centro dei loro domini sull’intero Lazio meridionale, per via della fortunata posizione sulla via Pedemontana, arteria che aveva sostituito l’Appia nei collegamenti fra il Nord e il Sud dell’Italia. I sermonetani, per il controllo della strada e in particolare della dogana di passaggio, sconfissero prima la città di Ninfa quindi la confinante Sezze. A questo periodo risale il borgo medievale, perfettamente conservato, il Castello Caetani e il Duomo.

Photogallery

IMG_3337
IMG_3347
IMG_3466
IMG_3477
IMG_3521
IMG_3525
IMG_3543
IMG_3611

Percorso proposto

Percorso MTB non adatto a principianti e famiglie. Livello di difficoltà BC (per cicloescursionisti di buone capacità tecniche) scala ciclo cai

TiB GAME

https://youtu.be/jlZahqWT7Ao

Cicloturismo delle Terre Pontine

https://youtu.be/GJgEO3u3F7w

Gallery

dsc_0444-800x600 DSCN4582 [800x600] 195 tumblr_mk22tq38oz1s0jwuro6_1280 dscn6420-800x600 103 DSCN2828 DSCN2861 224850_10150942488359259_152540538_n DCIM100MEDIA IMG_2413 nfd

Tevere In Bici


Bici in Aereo
Bici in Treno
Controlla il METEO
SU 4 pedALI
TiB sostiene Bicixumanita
TiB sostiene il microcredito: KIVA
Walter Nones Memorial
Iscriviti alla NEWSLETTER di Tevereinbici
Email:

Visitatori Tevereinbici

CyberChimps WordPress Themes

Tevere in bici ®